Corpo degli Agenti di Pubblica Sicurezza

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1.  
    .
    Avatar

    ***

    Group
    Administrator
    Posts
    7,170

    Status
    Anonymous
    ORIGINI E ISTITUZIONE

    Il Regio Decreto n. 383 del 2 aprile 1925 vede la ricostituzione della P.S. con la nascita del Corpo Agenti di Pubblica Sicurezza. Il personale proveniente dalle Guardie Regie e transitato nel neocostituito "Ruolo Specializzato" dei carabinieri può a richiesta rientrare nell'amministrazione di origine. Il corpo è costituito dagli Ufficiali (ispettori) e dagli Agenti (sottufficiali, graduati e guardie), in totale sono previsti dal decreto 12 mila unità. Il corpo è alle dipendenze del Ministero dell'Interno che tra l'altro ritorna in possesso delle caserme, del materiale, degli equipaggiamenti, dei locali e della R. Scuola tecnica di Polizia che erano passate in uso al ruolo specializzato dell'Arma.

    A tre anni dallo scioglimento delle RR. Guardie si pone rimedio a una decisione forse affrettata e l nuov Corpo raccoglie più che l'eredità della R.G., quella delle Guardie di Città; riprende le attività di sempre accanto ai Carabinieri Reali e la Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (M.V.S.N.), questi corpi costituiscono le "Forze Armate di Polizia" (F.A.P.) .

    Pochi giorni dopo il R.D. 441 riordina il ruolo dei funzionari di pubblica sicurezza e prevede le figure di vice commissario aggiunto, vice commissario, commissario, commissario capo, vice questore, questore di II classe, questore di I classe (ispettori di P.S.), in tutto circa 1600 funzionari. L'ottobre dello stesso anno vede la creazione di una Divisione Speciale di Polizia per la Capitale che rimpiazza sic et sempliciter i vigili urbani dell'Urbe i quali possono transitare, previo accetamento dei requisiti, nella Divisione Speciale. Oltre alle attribuzioni conferite dall'Ordinamento del corpo per la D.S. si aggiungono mansioni di polizia urbana, sanitaria e veterinaria, dell'edilizia, del commercio, e la regolazione del traffico. La D.S. dell'Urbe è dotato anche di un Reparto a Cavallo; in tutto circa 5000 uomini per la capitale tra ufficiali e agenti.

    Nel novembre 1926 nasce l'Organizzazione per la Vigilanza sulla Resistenza Antifascista (O.V.R.A.), una sorta di servizio segreto creato dal regime fascista e facente capo al Ministero dell'Interno, quindi con sede nelle prefetture. Gli agenti di PS sono dotati di uniformi ordinarie color grigio acciaio (grigio scuro tendente al nero) e di una grande uniforme nera, per le cerimonie, con caratteristico elmetto dotato a lato sinistro di un piccolo pennacchio. Gli agenti addetti al traffico vengono dotati di apposito casco da metropolitano che li distingue da lontano.

    Le uniformi della D.S. per la Capitale differiscono da quelle normali del corpo agenti per le filettature rosse in luogo di quelle azzurre.

    Il ruolo degli Ufficiali viene sciolto nel 1927; conservano invece il loro status i 60 ufficiali della D.S. A seguito di questo provvedimento si consente agli ufficiali di transitare nel ruolo dei Funzionari civili di PS previo accertamento dei requisiti. Il corpo agenti viene dunque ad essere retto direttamente dai marescialli di prima classe che in pratica ricoprono il grado più elevato nel corpo stesso.

    Si ovvia alla perdita di organico con un incremento degli agenti fino a 15 mila unità.

    La R. Scuola Tecnica di Roma e la Scuola Superiore di Polizia fondata nel 1902 dal medico e criminologo Salvatore Ottolenghi sono attive nella ricerca e didattica per i nostri funzionari, gli ufficiali anche di altre armi, a i magistrati interessati professionalmente a corsi di polizia scientifica.

    Nel 1928 viene anche istituzionalizzata la banda musicale del corpo alla guida del Maestro Andrea Marchesini (autore della Marcia d'Ordiananza attualmente in uso).

    I regolamenti delle RR. Guardie e delle GG. di città, nonchè AA di PS prevedevano la "musica" nel senso di strumentisti musicali ma non erano costituite perlopiù da agenti che nelle ricorrenze si prodigavano nelle esecuzioni.

    Nel 1930 il corpo agenti riceve da Mussolini la bandiera da combattimento in occasione della festa annuale del corpo (18 ottobre), la bandiera è concessa con decreto di Vittorio Emanuele III il 26 settembre 1930.

    Nello stesso anno si istituisce un primo servizio cinofilo con sede principale in Roma che poi verrà esteso a città importanti.

    Nel 1937 viene istituita la nuova Divisione Speciale di Polizia di Napoli.
    Nello stesso anno vengono incrementati gli organici dei funzionari (1.800 unità circa) e degli agenti (17.700 unità circa) e inoltre si istituiscono i cappellani militari per gli agenti di pubblica sicurezza.

    Anche i funzionari civili di PS con decreto 1524 sono tenuti per la prima volta ad indossare apposita uniforme prevista per tutti i funzionari civili dello Stato. E' prevista la divisa ordinaria (estiva e invernale) nonchè una grande uniforme per le cerimonie, ricorrenze particolari e rappresentanza.

    Nel 1939 viene creata una Divisione Speciale anche per la città di Palermo (ordinamento, funzioni e mansioni sono le medesime per tutte le DD SS e ricalcano quella dell'Urbe)
    Nel frattempo, il primo di settembre del 1939 scoppia la II guerra mondiale che vedrà anche la discesa dell'Italia nel conflitto il 10 giugno 1940 a fianco della Germania e del Giappone.

    Il corpo degli Agenti di PS viene mobilitato come avviene per i carabinieri e la guardia di finanza; battaglioni sono aggregati alle FFAA come accaduto il 19 aprile 1941 per il battaglione Agenti di Polizia motociclisti mobilitati dallo stato maggiore del R.Esercito per il fronte jugoslavo-albanese.

    Nel 1942 viene ripristinato il ruolo degli Ufficiali del Corpo Agenti di PS e un anno più tardi il Corpo Agenti di PS viene reinquadrato opera del Maresciallo d'Italia Pietro Badoglio, al posto dei fasci sul bavero compaiono le stellette a cinque punte dell'esercito.

    Finalità del Corpo

    Il Corpo degli agenti di P.S. è istituito allo scopo di vegliare sul mantenimento dell'ordine pubblico e tutelare l'incolumità delle persone ed il rispetto della proprietà, di prevenire e reprimere i reati, raccogliendone le prove ed assicurando alla giustizia i responsabili. Ha pure l'incarico d far osservare le leggi ed regolamenti speciali dello Stato, delle Provincie e dei Comuni, le ordinanze delle pubbliche autorità, e di prestare soccorso in caso di pubblici e privati infortuni.

    Tutti gli appartenenti al Corpo sono considerati in servizio permenente, anche quando non sono comandati, nessuno di essi può essere impiegato in servizi diversi da quelli inerenti alle loro funzioni.

    I componenti del Corpo residenti nella Capitale oltre ai servizi di PS disimpegnano normalmente anche tutti quelli di polizia urbana e curano l'osservanza dei regolamenti e delle ordinanze del Governatorato; prestano servizio in divisa, e parte di essi costituisce uno squadrone a cavallo destinato ai servizi previsti dal regolamento per la Capitale. (da notare che i vigili urbani di Roma sono stati sopressi, tutte le funzioni nell'Urbe sono espletate dalla polizia fino alla fine della II G.M.)

    Gerarchia e subordinazione

    Il Corpo è militarmente organizzato ed è costituto inizialmente da Agenti e Ufficiali e i gradi previsti per il personale sono i seguenti:

    Agenti:

    Allievo
    Guardia
    Guardia scelta
    Vicebrigadiere
    Brigadiere
    Maresciallo di 3^ classe
    Maresciallo di 2^ classe
    Maresciallo di 1^ classe

    Ufficiali:

    Sottotenente
    Tenente
    Capitano
    Maggiore
    Tenente colonnello
    Colonnello
    Maggior generale
    Tenente generale

    per un totale di quasi 15.000 agenti e 400 ufficiali. Il ruolo degli ufficiali verrà soppresso già al 1927, gli agenti passano alle dirette dipendenze dei funzionari civili di P.S. . L'unico ufficiale vero che permane in servizio nel Corpo, fino alla ricostituzione di tale ruolo nel 1942, è, strano a dirsi, il direttore della Banda musicale della PS, capitano Andrea Marchesini.

    L'insieme degli agenti stanziati in un Comune costituisce il raparto degli agenti di PS del Comune stesso. La forza è divisa in stazioni comandate, di massima, da un maresciallo.

    Il Corpo comprende anche la Scuola tecnica di polizia di Roma, le Scuole di Caserta e Pola, e il Nucleo Autonomo del Ministero dell'Interno.

    Il Corpo è alla esclusiva dipendenza del Ministero dell'Interno e per esso dei Prefetti e dei Questori. Questi ultimi esercitano su tutti gli agenti della provincia funzioni disciplinari, amministrative ed ogni altra incombenza del Corpo, possono delegare uno o più funzionari, costituendo uno speciale ufficio denominato comando agenti di PS.

    Agenti Tecnici

    Per i servizi di natura tecnica indispensabili all'amministrazione della P.S. fa parte del corpo un adeguato contingente di agenti tecnici che hanno dato prova della necessaria competenza nelle seguenti specialità:

    1. telegrafisti;
    2. radiotelegrafisti;
    3. apparecchiatori telefonici;
    4. guardafili
    5. fotografi
    6. tipografi;
    7. conducenti di autoveicoli e natanti con motori a scoppio od a vapore;
    8. verniciatori di autovetture;
    9. sellai tappezzieri;
    10. falegnami per carrozzeria;
    11. elettricisti;
    12. armaiuoli;
    13. meccanici motoristi;
    14. meccanici tornitori;
    15. meccanici aggiustatori;
    16. meccanici forgiatori;
    17. meccanici radiatoristi;
    18. meccanici telegrafici;
    19. meccanici telefonici;
    20. meccanici radiotelegrafici.


    Agenti di mare

    Presso gi uffici di PS marittimi sono istituite le stazioni di agenti di PS di mare.
    Il personale dovrà essere qualificato per l'espletamento di mansioni con verifiche delle Capitanerie di porto.
    Detti agenti espletano il loro servizio sui piroscafi in arrivo e in partenza, e con pattuglie di vigilanza, diurne e notturne.


    Scuole di polizia

    La Scuola tecnica di polizia di Roma istruisce gli allievi, al corso per l'abilitazione delle guardie scelte e guardie al grado di vicebrigadiere, al corso di perfezionamento per i marescialli di 3^ classe, ed ai corsi di istruzione per i vari servizi tecnici. Provvede inoltre all'addestramento dei cani di polizia; la Scuola di Caserta provvede di massima alla sola istruzione degli allievi e quella di Pola al corso di instruzione necessario ai servizi nautici di polizia. Esse dipendono direttamente dal Ministero dell'Interno.

    Alla direzione della Scuola tecnica di polizia di roma è preposto un ispettore generale di PS o questore designato da Ministero. Sovrintende alla disciplina e cura l'ordinamento degli studi. Le norme stabilite per il personale della scuola tecnica sono le stesse medesime delle scuole di Caserta e Pola.

    Materie di insegnamento:

    1. lingua italiana;
    2. nozioni di aritmetica;
    3. nozioni sommarie del codice penale, sulla procedura penale (polizia giudiziaria), sulla legge di PS e sul relativo regolamento;
    4. nozioni generali sulla tecnica dei servizi di polizia e sul segnalamento;
    5. nozioni genenrali sulla polizia urbana (solo per la scuola di Roma);
    6. regolamento del Corpo;
    7. norme di contegno in servizio e fuori servizio e di educazione morale;
    8. istruzioni sull'igiene e sul pronto soccorso;
    9. educazione fisica, scherma e lotta giapponese;
    10. istruzioni militari (scuola di plotone e di compagnia, maneggio delle armi, esercitazioni di tiro presso i poligoni militari).

    Gli allievi che ne abbiano attitudine sono altresì abilitati ai segnali di tromba a cura di un sottufficiale istruttore.

    Avanzamento

    Da guardia a guardia scelta per anzianità e buona condotta; da guardia scelta a vicebrigadiere occorre aver prestato lodevole servizio per non meno di tre anni; si accede per selezione econcorso e si viene inviati a seconda del grado di istruzione posseduto a un corso di formazione che ha la durata di 2 anni per coloro sono in possesso di diploma di scuola media inferiore e di 1 anno per coloro che sono in possesso di licenza liceale o titolo equipollente.

    Le promozioni dei brigadieri a maresciallo di 3^ classe si determinano per concorso in base ai posti vacanti. da maresciallo di 3^ clase si viene promossi alla 2^ classe dopo 2 anni nel grado e dalla 2^ alla prima dopo altri 3 anni di servizio.


    Divisa e corredo

    Alla fornitura del vestiario agli agenti provvede il Ministero. E' istituito un deposito materiali presso la scuola di Roma. Inizialmente la vestizione viene fatta costituendo il fondo massa per ogni guardia e già agli allievi è distribuito il corredo con ritenute sullo stipendio. Il nuovo regolamento del 1930 prevede la distribuzione gratuita degli oggetti di vestiario, scarpe, biancheria e corredo agli allievi del primo corso. La cassetta d'ordinanza si intende data in consegna fino alla prima rafferme, dopodichè diviene di proprietà dell'agente.

    Agli agenti che prendono parte ai corsi per vicebrigadiere e maresciallo vengono distribuiti gratuitamente soltanto gli effetti di divisa della scuola e un paio di scarpe.

    Agli allievi guardie destinati al servizio nella Capitale viene distribuita una volta soltanto a titolo gratuito la grande e la piccola divisa. Gli agenti destinati al reparto viabilità verranno dotati per una volta gratuitamente della doppia divisa bianca estiva.

    Rinnovazione, riparazione e manutenzione degli effetti di corredo e vestiario sono a carico dell'agente, ma agli agenti viene corrisposta un'indennità giornaliera pagata mensilmente (2 lire ai sottufficiali e 1,75 ai graduati e truppa) mentre per gli agenti di mare e dello squadrone a cavallo è riconosciuto un ulteriore supplemento di 80 centesimi di lira al giorno per il maggior logorio dovuto alle condizioni ambientali di lavoro.

    La divisa deve essere in stato da potersi indossare con dignità e decoro per l'immagine del Corpo, è vietato apporre modifiche alla foggia. Le spese per l'adattamento sartorale delle taglie è a carico dell'agente.

    Armi in dotazione al Corpo

    L'armamento è di proprietà dello Stato e fornito agli agenti in base al grado:

    * marescialli: sciabola con pendaglio e dragona, pistola con fondina e 18 cartucce
    * brigadieri, vicebrigadieri, guardie scelte e guardie: pistola con fondina e 18 cartucce, moschetto di cavalleria mod.1891 con 18 cartucce a pallottola e 6 a mitraglia. Gli agenti dello squadrone a cavallo sono altresì dotati di sciabola mod.1891.


    Servizio Sanitario

    Quando la forza dei reparti supera i 60 uomini, il servizio sanitario è affidato a medici civili del luogo nominati, su proposta del Prefetto, sentito il parere del medico provinciale , con decreto ministeriale. Si accorda preferenza per coloro che prestano servizio come ufficiali medici nella MVSN.

    Nelle sedi ove sono reparti con forza superiore ai 60 uomini e presso le Scuole di polizia sono istituite una o più sale mediche sotto la direzione dei sanitari del reparto e fornite di quanto strettamente necessario per i pronti soccorsi. I materiali e le medicine di cui sono fornite le sale mediche vengono somministrati gratuitamente agli agenti per le cure che si effettuano in caserma.

    Il servizio sanitario presso le scuole di polizia viene disimpegnato da un ufficiale medico designato dal Ministero della guerra od, in caso di impossibilità, da altro medico nominato dal Ministero dell'interno. Detti sanitari oltre che osservare gli obblighi di servizio loro imposti dal regolamento del Corpo, sono incaricati dell'insegnamento delle nozioni di igiene e di pronto soccorso da impartire agli allievi.

    Sottufficiali e guardie, per le malattie possono essere curati in caserma fino a cinque giorni, per infermità o malattie che necessitino cure superiori nella durata ai 5 giorni verranno trasferiri in ospedale militare. Agli agenti ammogliati può essere concesso di curarsi nelle proprie abitazioni.

    Disposizioni Speciali sul Servizio degli Agenti nella Capitale

    Non più di un terzo della forza stanziata in Roma presta servizio in abito civile per servizi investigativi.

    Un reparto speciale in divisa è adibito al servizio di disciplina stradale nelle vie di maggior transito.

    A tutti gli agenti in divisa è vietato fumare quando sono in servizio.

    La vigilanza nei parchi e giardini pubblici è disimpegnata da agenti a cavallo. Lo squadrone viene impiegato in servizio di ordine pubblico, nonchè la formazione delle scorte d'onore e servizi da parata disposti dal Governatore.

    (Fonte: Poliziottionline)
     
    Top
    .
  2.  
    .
    Avatar

    Guardia

    Group
    STORICI
    Posts
    7

    Status
    Offline
    il riempineto di organico di primo impianto degloi agenti ha BEN POCO A VEDERE con la regia guardia per la ps basta constatarne i relativi organici. 40.oooo contro 10.000
    domandina facile facile.... e gli agenti investigativi?
     
    Top
    .
1 replies since 5/10/2022, 17:59   135 views
  Share  
.